Di seguito la soluzione per cruciverbaPublio poeta latino di Sulmona. In alto puoi cercare le altre risposte alle definizioni per completare giochi enigmistici.


Ecco la soluzione di 12 o più lettere per risolvere i Cruciverba de La Settimana Enigmistica e altre riviste di parole crociate.

Soluzione : OVIDIO NASONE

Il Publio poeta latino di Sulmona, Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio, è stato un celebre poeta latino considerato uno dei più importanti poeti dell’età augustea e una delle figure di spicco della letteratura latina.

Ovidio proveniva da una famiglia di rango equestre e ricevette un’educazione di qualità. Studiò retorica e diritto a Roma, ma ben presto si dedicò alla poesia, divenendo noto per la sua abilità nella composizione poetica.

Le opere di Ovidio spaziano in diversi generi letterari, tra cui la poesia epica, l’elegia, il poema didascalico e la tragedia. Tuttavia, è soprattutto ricordato per i suoi lavori di poesia elegiaca, in particolare per le sue Metamorfosi, un’epopea mitologica che narra le trasformazioni divine e umane.

Le Metamorfosi, compilate tra il 1 a.C. e il 8 d.C., sono considerate il capolavoro di Ovidio. In quest’opera, l’autore esplora i miti classici e le loro trasformazioni, intrecciando storie di dei, semidei e figure mitologiche con la condizione umana. Le Metamorfosi hanno esercitato un’influenza significativa sulla letteratura successiva, ispirando numerosi autori, poeti e artisti di diverse epoche.

Altre opere famose di Ovidio includono l’Arte amatoria, un poema satirico sull’amore e la seduzione, e i Fasti, un poema in sei libri che tratta dei giorni festivi e delle celebrazioni religiose dell’antica Roma.

Tuttavia, la carriera letteraria di Ovidio subì un brusco cambiamento intorno al 8 d.C., quando fu esiliato dall’imperatore Augusto a causa di motivi non del tutto chiari. L’esilio rappresentò un duro colpo per Ovidio, che trascorse gli ultimi anni della sua vita a Tomi, una colonia romana sulla costa del Mar Nero (nell’odierna Romania). Durante l’esilio, scrisse le sue Tristia e le Epistulae ex Ponto, opere in cui esprimeva la sua tristezza, la nostalgia per la patria e l’appello per la clemenza dell’imperatore.

La morte di Ovidio avvenne probabilmente intorno al 17 o 18 d.C. La sua eredità letteraria è vasta e la sua opera continua a essere letta e studiata come una delle pietre miliari della letteratura latina e occidentale.

Altre soluzioni?

Qui puoi cercare le risposte ad altre definizioni per risolvere parole crociate. Trova le risposte e i suggerimenti per cruciverba. Crucipedia è la tua guida ai giochi enigmistici.

Inserisci nel modulo di ricerca i termini che vuoi trovare senza commettere errori di ortografia.

Contenuti correlati a Publio poeta latino di Sulmona

Lascia un commento 0