Soluzione cruciverba ✓ Un metallo delle terre rare.


Ecco la soluzione di 5 o più lettere per risolvere i Cruciverba de La Settimana Enigmistica e altre riviste di parole crociate.

Soluzioni : CERIO – OLMIO – ITTRIO – TERBIO – LANTANIO – NEOMIDIO – GADOLINIO

Sono un gruppo di 17 elementi chimici, che nonostante il loro nome, questi elementi non sono “rari” nella crosta terrestre, ma sono spesso dispersi in piccole quantità in minerali diversi e possono essere costosi da estrarre e separare.

I metalli delle terre rare sono utilizzati in molte applicazioni tecnologiche, come magneti permanenti per generatori eolici e motori a combustione interna, schermi a cristalli liquidi, batterie per veicoli elettrici, lampade fluorescenti e LED, e molti altri.

Ecco una breve descrizione di ogni metallo delle terre rare:

  1. Lantanio (La) – Metallo tenero, bianco-argenteo che ossida rapidamente in aria. Utilizzato in leghe di acciaio, catalizzatori, illuminazione, batterie al nichel-metallo-idruro e altre applicazioni.
  2. Cerio (Ce) – Metallo duttile, grigio-argenteo che si ossida rapidamente in aria. Utilizzato come catalizzatore per la purificazione dei gas di scarico e nella produzione di leghe leggere.
  3. Praseodimio (Pr) – Metallo tenero, grigio-argenteo che si ossida rapidamente in aria. Utilizzato in leghe di acciaio, magneti ad alta energia e nella produzione di vetro per occhiali.
  4. Neodimio (Nd) – Metallo duttile, argento-bluastro che si ossida rapidamente in aria. Utilizzato in magneti ad alta energia per motori elettrici, altoparlanti, generatori eolicie altre applicazioni.
  5. Promezio (Pm) – Elemento radioattivo sintetico, non presente in natura in quantità significative.
  6. Samario (Sm) – Metallo duro, argento-bluastro che si ossida lentamente in aria. Utilizzato in magneti ad alta energia, sinterizzazione di materiali ceramici e nella produzione di lampade fluorescenti.
  7. Europio (Eu) – Metallo duttile, argento-bluastro che si ossida rapidamente in aria. Utilizzato come sorgente di eccitazione per lampade fluorescenti e nei monitor a tubo catodico.
  8. Gadolinio (Gd) – Metallo morbido, argento-bluastro che si ossida lentamente in aria. Utilizzato in magneti ad alta energia, dispositivi di imaging a risonanza magnetica e nella produzione di leghe leggere.
  9. Terbio (Tb) – Metallo tenero, argento-bluastro che si ossida lentamente in aria. Utilizzato in magneti ad alta energia, dispositivi ottici e nella produzione di lampade fluorescenti.
  10. Disprosio (Dy) – Metallo tenero, argento-bluastro che si ossida rapidamente in aria. Utilizzato in magneti ad alta energia, dispositivi di imaging a risonanza magnetica e nella produzione di lampade fluorescenti.
  11. Olmio (Ho) – Metallo tenero, argento-bluastro che si ossida lentamente in aria. Utilizzato in magneti ad alta energia, dispositivi ottici e nella produzione di lampade fluorescenti.
  12. Erbio (Er) – Metallo tenero, argento-bluastro che si ossida lentamente in aria. Utilizzato in dispositivi ottici, laser, magneti ad alta energia e nella produzione di leghe leggere.
  13. Tulio ™ – Metallo tenero, argento-bluastro che si ossida lentamente in aria. Utilizzato in dispositivi ottici, laser e nella produzione di lampade fluorescenti.
  14. Itterbio (Yb) – Metallo duttile, argento-bluastro che si ossida lentamente in aria. Utilizzato in dispositivi ottici, laser e nella produzione di leghe leggere.
  15. Lutezio (Lu) – Metallo duro, argento-bluastro che si ossida lentamente in aria. Utilizzato in dispositivi ottici, nella produzione di risonatori acustici, laser, e nei generatori di isotopi radioattivi.
  16. Torio (Th) – Elemento radioattivo naturale, presente in quantità significative nella crosta terrestre. Utilizzato come combustibile nucleare in alcuni tipi di reattori nucleari e nella produzione di leghe metalliche.
  17. Scandio (Sc) – Metallo bianco-argenteo, morbido e leggero. Utilizzato in leghe leggere, nella produzione di lampade a ioduri metallici e come agente di fissaggio nelle stampanti a getto d’inchiostro. Il suo uso è limitato a causa dell’elevato costo.

Altre soluzioni? Aiutaci nell’inserimento di definizioni per cruciverba o giochi come Codycross, commenta e cerca le risposte che non hai trovato.


« Precedente

Successivo »

Altre definizioni:

Lascia un commento 0