Ecco la soluzione di 7 o più lettere per risolvere i Cruciverba de La Settimana Enigmistica e altre riviste di parole crociate.
Soluzione : FULMINE – METEORA – PERTURBAZIONE
Un fenomeno atmosferico si riferisce a un evento o a un processo che si verifica nell’atmosfera terrestre. Ne esistono diversi tipi, i più comuni includono:
Fulmine: Un fulmine è una scarica elettrica ad alta tensione che si verifica tra due regioni con cariche elettriche opposte, come tra una nuvola e il suolo. Questa scarica crea un lampo luminoso e produce un suono di tuono. Meteora: Una meteora, comunemente nota come stella cadente, è un fenomeno atmosferico in cui un frammento di roccia o di metallo proveniente dallo spazio esterno entra nell’atmosfera terrestre e si incendia a causa dell’attrito con l’aria, creando una scia luminosa nel cielo. Se la meteora raggiunge effettivamente la superficie terrestre, viene chiamata meteorite.
Perturbazione atmosferica: Una perturbazione atmosferica si riferisce a una deviazione o a un disturbo dalla normale dinamica atmosferica. Può manifestarsi come una variazione di pressione, temperatura, umidità o flusso del vento. Le perturbazioni atmosferiche sono spesso associate ai cambiamenti meteorologici, come fronti freddi o caldi, che possono portare a condizioni atmosferiche instabili e influenzare il tempo locale. Tornado: Un tornado è un vortice di vento estremamente potente che si forma in un’area di instabilità atmosferica. È caratterizzato da una colonna rotante di aria che discende dalle nuvole fino al suolo. I tornado possono causare danni significativi alle strutture, inclusa la distruzione delle case.
Ciclone tropicale: Un ciclone tropicale, noto anche come uragano o tifone, è una tempesta intensa che si sviluppa sopra le acque tropicali. È caratterizzato da forti venti, piogge intense e onde anomale. Gli uragani possono causare danni catastrofici alle abitazioni costiere. Neve: Una tempesta di neve si verifica quando si verificano precipitazioni sotto forma di neve abbondante, spesso accompagnate da vento forte. Le tempeste di neve possono creare accumuli di neve significativi e causare problemi di trasporto e danni alle infrastrutture.
Pioggia: Una tempesta di pioggia è caratterizzata da precipitazioni intense e persistenti. Può causare allagamenti, danni alle case e problemi di drenaggio. Grandine: Una tempesta di grandine si verifica quando le gocce d’acqua si congelano in nuvole di tempesta e cadono a terra sotto forma di grandine. Le grandine possono danneggiare le strutture, inclusi i tetti delle case. Nebbia: La nebbia è una condizione atmosferica in cui piccole goccioline d’acqua sono sospese nell’aria vicino al suolo, riducendo la visibilità. La nebbia può influenzare la guida e le attività all’aperto.
Altri fenomeni atmosferici includono gli arcobaleni, le aurore boreali e i fulmini globulari, ma questi sono meno comuni e più spettacolari da osservare.
Altre Soluzioni? Aiutaci nell’ inserimento di definizioni, commenta e segnala le risposte che non hai trovato.