Soluzione cruciverba ✓ Stella della costellazione d Orione.
La costellazione di Orione è una delle costellazioni più riconoscibili del cielo notturno ed è visibile dalle latitudini temperate di entrambi gli emisferi.
Soluzioni : RIGEL – BELLATRIX – BETELGEUSE
La costellazione prende il nome dal mitologico cacciatore greco, Orione, e contiene numerose stelle brillanti, tra cui Rigel, Bellatrix e Betelgeuse.
Rigel è la stella più luminosa della costellazione di Orione ed è anche la sesta stella più luminosa del cielo notturno. Si trova a circa 860 anni luce dalla Terra ed è una stella blu-bianca di classe spettrale B8Ia. Rigel è una delle stelle più massicce della nostra galassia, con una massa di circa 17 volte quella del nostro Sole, e la sua luminosità è circa 120.000 volte quella del Sole. Rigel è anche una stella variabile e la sua luminosità può variare leggermente nel corso del tempo.
Bellatrix è la terza stella più luminosa della costellazione di Orione ed è una stella blu-bianca di classe spettrale B2Ve. Si trova a circa 250 anni luce dalla Terra ed è una stella variabile che mostra fluttuazioni nella sua luminosità nel corso del tempo. Bellatrix ha una massa di circa 8 volte quella del Sole e la sua luminosità è circa 7.000 volte quella del Sole.
Betelgeuse è una stella supergigante rossa di classe spettrale M1-2Ia situata a circa 700 anni luce dalla Terra. Betelgeuse è una delle stelle più luminose del cielo notturno, con una luminosità di circa 100.000 volte quella del Sole. La stella è anche una delle più grandi conosciute, con un raggio stimato di circa 1.000 volte quello del nostro Sole. Betelgeuse è una stella variabile e la sua luminosità può variare significativamente nel corso del tempo. La sua posizione nella costellazione di Orione la rende un punto di riferimento importante per gli astronomi amatoriali e professionisti.
Altre soluzioni? Aiutaci nell’inserimento di definizioni per cruciverba o giochi come Codycross, commenta e cerca le risposte che non hai trovato.
« Va da Boston fino a Miami Precedente
Successivo Particelle elementari con carica positiva »
Altre definizioni: