Ecco la soluzione di 8 o più lettere per risolvere i Cruciverba de La Settimana Enigmistica e altre riviste di parole crociate.
Soluzione : MINERALI
Le pietre viste dal punto di vista scientifico sono dette minerali in quanto sono sostanze solide, naturali e inorganiche che si trovano nella crosta terrestre. Sono composti da elementi chimici, disposti in una struttura cristallina regolare. Dal punto di vista scientifico, i minerali sono oggetto di studio nella mineralogia, una branca della geologia.
I minerali possono essere identificati e classificati in base alle loro proprietà fisiche e chimiche. Alcune delle caratteristiche importanti che vengono considerate nello studio dei minerali includono:
- Composizione chimica: I minerali sono composti da un insieme specifico di elementi chimici. La loro composizione chimica può essere determinata attraverso analisi chimiche, che identificano gli elementi presenti e le proporzioni in cui sono combinati.
- Struttura cristallina: I minerali sono caratterizzati da una struttura atomica regolare, chiamata struttura cristallina. Ciò significa che gli atomi o ioni che compongono il minerale sono disposti in modo ordinato e ripetitivo nel tempo e nello spazio. Questa struttura cristallina conferisce ai minerali la loro forma e proprietà ottiche.
- Durezza: La durezza di un minerale si riferisce alla sua resistenza al graffio. La scala di durezza più comune utilizzata nella mineralogia è la scala di Mohs, che va da 1 (minerali molto morbidi) a 10 (minerali molto duri).
- Colore: Il colore è una proprietà osservabile dei minerali, anche se può variare a seconda delle impurità presenti. Pertanto, il colore da solo potrebbe non essere sufficiente per identificare un minerale in modo accurato.
- Lucentezza: La lucentezza di un minerale si riferisce alla quantità e alla qualità della luce riflessa dalla sua superficie. Può essere descritta come metallica, adamantine (brillante come il diamante), vitrea (come il vetro), setosa o opaca.
- Frattura e clivaggio: Alcuni minerali si spezzano in modo irregolare quando vengono frantumati (frattura), mentre altri mostrano una rottura regolare lungo piani specifici (clivaggio).
Oltre a queste caratteristiche, i minerali possono avere proprietà ottiche, magnetiche, elettriche e termiche specifiche che li distinguono. Lo studio dei minerali è importante non solo per comprendere la composizione della crosta terrestre, ma anche per l’industria mineraria, la geologia, la chimica e altre discipline scientifiche.
Altre Soluzioni? Aiutaci nell’ inserimento di definizioni, commenta e segnala le risposte che non hai trovato.