Ecco la soluzione di 8 lettere per risolvere i Cruciverba de La Settimana Enigmistica e altre riviste di parole crociate.
Soluzione : MARSILIO
Il Ficino filosofo del 400, Marsilio, è stato anche un teologo italiano del XV secolo. È considerato uno dei principali esponenti del Rinascimento italiano e fu una figura chiave nel movimento umanistico.
Nato il 19 ottobre 1433 a Figline Valdarno, in Toscana, Ficino studiò filosofia, teologia e medicina a Firenze. Fu influenzato da pensatori antichi come Platone, Plotino e Proclo, e si dedicò a tradurre e commentare le opere di Platone in latino.
Uno dei suoi lavori più importanti è “La traduzione delle opere di Platone” (1484-1485), che rese accessibili in lingua latina i testi di Platone a un pubblico più ampio. Questa traduzione ebbe un impatto significativo sulla filosofia e la cultura dell’epoca, portando alla diffusione dell’ideale platonico nel Rinascimento.
Ficino sviluppò una filosofia conosciuta come “platonismo rinascimentale” o “neoplatonismo”. Sosteneva che Platone fosse il filosofo per eccellenza e che la sua filosofia potesse fornire una guida spirituale e morale per l’umanità. Sottolineava l’importanza della contemplazione, della virtù e della connessione con il divino per raggiungere la felicità e l’elevazione spirituale.
Oltre alla filosofia, Ficino si interessò anche all’astrologia, alla medicina e alla teologia. Fu nominato precettore dei figli di Cosimo de’ Medici e ricevette un patrocinio importante per le sue opere.
Marsilio Ficino morì il 1º ottobre 1499 a Careggi, nei pressi di Firenze, lasciando un’impronta duratura sul pensiero filosofico del Rinascimento. Il suo lavoro contribuì a diffondere l’interesse per la filosofia platonica e l’umanesimo nel periodo rinascimentale, influenzando generazioni successive di pensatori e studiosi.